Quando è necessario rivolgersi a un avvocato?
È consigliabile contattare un avvocato non solo in caso di contenzioso, ma anche per ricevere consulenza preventiva su contratti, accordi o situazioni complesse, al fine di tutelare i propri diritti e prevenire problematiche future.
Quali sono i costi di una consulenza legale?
Il compenso professionale è stabilito nel rispetto dei parametri ministeriali previsti dal D.M. n. 55/2014, tenendo conto della complessità della causa, del valore della controversia e dell’attività effettivamente svolta. Prima di avviare il mandato viene fornito al cliente un preventivo scritto, chiaro e trasparente, in conformità con quanto previsto dal Codice Deontologico Forense.
Che differenza c’è tra patrocinio a spese dello Stato e gratuito patrocinio?
Si tratta della stessa istituzione. Il patrocinio a spese dello Stato consente ai cittadini con reddito annuo imponibile inferiore a € 12.838,01 (salvo aggiornamenti ISTAT) di essere assistiti gratuitamente in sede civile e penale. Lo Studio Legale assiste il cliente nella predisposizione e nel deposito dell’istanza, verificando preliminarmente la sussistenza dei requisiti di legge.
Offrite consulenze legali a distanza o solo in presenza?
L’assistenza può essere erogata anche a distanza, tramite telefono, email o videochiamata. Questo agevola i clienti impossibilitati a recarsi in studio, garantendo lo stesso livello di professionalità e riservatezza